Il Pettineliccio Tubolare
Che cos’è?
Per rispondere a questa domanda è bene partire da lontano, capire cos’è un tessuto e come si realizza.
Il tessuto
è un manufatto a superficie piana, pieghevole e morbido, realizzato tramite un intreccio di
fili; l'operazione necessaria per realizzarlo si chiama tessitura. I fili che si intrecciano per formare il tessuto si distinguono in: ordito e trama.
L’uomo, all’inizio dei tempi, per eseguire quest’intreccio, usa le nude mani. Fatta la dovuta esperienza arriva a costruirsi i primi telai e a stravolgere così la sua vita. Il telaio è quella macchina che agevola e semplifica l’intreccio di trama e ordito. Un telaio, perché si possa definire tale, ha bisogno di almeno 2 licci. Il liccio è quella parte del telaio che serve ad alzare e abbassare i fili d’ordito e formare la così chiamata “bocca d’ordito”. In questo spazio creato si inserisce la trama rendendo così possibile l’intreccio tra trama e ordito in automatico, senza dover contare i fili uno ad uno come si faceva prima dell’invenzione del liccio.
Modi per alzare e abbassare l’ordito ce ne sono molti. Nel corso della sua storia l’uomo ha studiato e perfezionato diversi licci. La ditta “Telai Salusso” ha depositato, alla camera di commercio di Torino, un sistema innovativo per muovere l’ordito. Questo sistema è diventato un brevetto
di perfezionamento che si chiama: Pettineliccio Tubolare.
Il Pettineliccio Tubolare, figlio del nostri tempi
In un mondo di corsa, dove a stento la gente trova il tempo per se stessa e vige un po’ in tutti l’idea: “chi si ferma è perduto”, la tessitura a mano vive, nella società Occidentale, un’estensione di quella crisi che arriva dalla rivoluzione industriale. Se nel 1800 il telaio manuale viene sostituito da quello meccanico per guadagnare tempo, oggi di tempo per lavorare sui telai manuali pare non essercene affatto.
Le città sono sempre più grosse e frenetiche e le case sempre più piccole. L’uomo non ha più il tempo e non ha più lo spazio. La tessitura tradizionale a mano al contrario ha bisogno di tempo e spazio.
Come fare dunque per ricongiungere questi due mondi?
Il Pettineliccio Tubolare, nel suo piccolo, prova a rispondere a questa domanda e alle esigenze di una società che ha sempre fretta e pur, allo stesso tempo, non vuole perdere il piacere di dire “questa cosa l’ho fatto io”.
Il Pettineliccio Tubolare diventa un telaio figlio dei nostri tempi. Un telaio che per le sue caratteristiche coniuga la fretta di una vita di corsa con il piacere di fare le cose a mano, senza bisogno di molto spazio in casa. La semplicità e la velocità del Pettineliccio Tubolare riporta il sapore antico di una cascina di campagna anche dentro ad un monolocale in una grande metropoli.
Chi può approfittare dei vantaggi del Pettineliccio tubolare?
Tutti. Dagli adulti ai bambini, dagli adolescenti agli anziani, dai diversamente abili ai professionisti, dai principianti agli amatori evoluti, da chi abita in mezzo alla natura a chi nella più grande tra le città.
Il Pettineliccio tubolare è davvero indicato a tutti; smontando il concetto e l’idea che fare un ordito è difficile, è particolarmente indicato a chi si vuole avvicinare alla tessitura per la prima volta o ai professionisti che fanno corsi e vogliono coinvolgere il più alto numero di persone possibile.
Se il Pettineliccio tubolare è un pettine aperto, l’ordito esce dal pettine mentre si tesse?
MODALITÁ DI VENDITA
PUOI ACQUISTARE ANCHE SOLO
IL PETTINELICCIO SENZA TELAIO
Se siete interessati a telai o accessori segnalati nel mio catalogo potete ordinare per email scrivendo a info@matteosalusso.it o telefonandomi al +39.338.39.68.813.
Se siete interessati a telai o accessori segnalati nel mio catalogo potete ordinare per email scrivendo a info@matteosalusso.it o telefonandomi al +39.338.39.68.813.
Resto disponibile per ogni informazione ulteriore sui telai, sui corsi o anche solo per rispondere a delle curiosità sul mondo della tessitura a mano.
PREZZI: Nel prezzo è esclusa l’iva. In caso di spedizione le spese d’imballaggio sono incluse nel prezzo. Le spese del trasporto sono a carico del cliente.
SCONTI
– 3% a chi acquista da 3 a 10 pezzi uguali
– 5% a chi acquista da 11 a 20 pezzi uguali
– 7% a chi acquista più di venti pezzi uguali
PREZZI: Nel prezzo è esclusa l’iva. In caso di spedizione le spese d’imballaggio sono incluse nel prezzo. Le spese del trasporto sono a carico del cliente.
SCONTI
– 3% a chi acquista da 3 a 10 pezzi uguali
– 5% a chi acquista da 11 a 20 pezzi uguali
– 7% a chi acquista più di venti pezzi uguali
Il Pettineliccio tubolare
Tessitura di strada
Tessitura di Scuola
Pettineliccio Tubolare con Liccetti