Domande frequenti
Elenco dei servizi
-
Quali sono gli orari di apertura?Voce dell'elenco 1
Non ci sono orari di apertura. E' necessario prendere un appuntamento.
-
Fai spedizioni?Voce dell'elenco 2
Spedisco in tutta Europa e non solo. Le spese di spedizione sono a carico del cliente mentre le spese di imballaggio no. I costi delle spedizioni variano a seconda del peso e della nazione. La spedione può essere con o senza il contrassegno.
Per le spedizioni fuori dall'Italia non faccio contrassegno,
-
Come funziona la fatturazione?Voce dell'elenco 3
La fattura viene inviata al cliente telematicamente dopo l'accettazione del preventivo.
-
Quali sono le modalità di pagamento?Voce dell'elenco 4
Puoi scegliere il bonifico bancario, pay pal o il contrassegno.
-
Sei aperto nel fine settimana?
Si, ricevo anche il sabato e la domenica ma sempre su appuntamento.
-
Che cos'è la riduzione del pettine?
Si intende il numero dei denti che ci sono in un cm di pettine. In altre parole più la riduzione del pettine è alta (10 ad esempio) e più in ordito andrà un filato dal titolo sottile. Viceversa, più la riduzione del pettine è bassa (2 ad esempio) e più in ordito andrà un filato dal titolo grosso.
-
Se ho un pettine a riduzione 2, posso usarlo anche a una riduzione 4?
Con il pettineliccio tubolare no.
Con un pettine piano si (facendo attenzione però che il filato in ordito non sfreghi troppo contro i denti del pettine).
-
Se ho un pettine a riduzione 4, posso usarlo anche a una riduzione 2?
Si, sia per i pettini piani che per quelli tubolari anche se non è proprio la stessa cosa. Per il pettineliccio tubolare è sufficiente riempire 1 scanalatura e lasciare libere le 2 scanalature successive, riempire la scanalatura che segue e lasciarne libere altre 2. E così via.
Il limite di questa soluzione per entrambi i pettini è che il filato da usare non potrà essere molto spesso (come invece si può fare in un pettine a riduzione 2) in quanto l'ampiezza della scanalatura del pettine è di una riduzione 4.