Chi sono
Mi chiamo Matteo Salusso
Ho avuto a che fare con orditi e trame fin dalla più tenerà età avendo come padre Andrea, un costruttore di telai. Ogni vacanza diveniva scusa di visita in qualche laboratorio di tessitura, dai trulli salentini con i loro telai in ulivo antico, agli scantinati turchi con i verticali in vecchio ferro battuto.
La mia storia
Con questi odori e sensazioni ho iniziato per gioco a far della tessitura il mio lavoro a 23 anni.
Fondamentale è stato lavorare nelle scuole. L’entusiasmo dei ragazzi e la loro maniera curiosa ed interessata di approcciare la tessitura a mano, mi ha fatto capire che questa arte antica non era affatto un animale in via di estinzione da chiudere in un museo ma anzi, cercare di adattarla al tempo in cui viviamo. Unire il vecchio con il nuovo, l’antico con il moderno sta alla base dell’idea che ho del mio lavoro.
E’ stato proprio lavorando con le scuole che è nato il pettineliccio tubolare. Una volta perfezionato e depositato il brevetto alla camera di commercio di Torino, ho dedicato il mio tempo a migliorare come professionista, sia come falegname che come tessitore, per fornire ad un prezzo abbordabile strumenti capaci di soddisfare le esigenze dei tessitori più esperti e stimolare invece la creatività di chi si avvicina alla tessitura per la prima volta.
Oggi sono fiero di essere artigiano. Dal 2008, anno di apertura della partita iva, costruisco e vendo i miei telai, al momento presenti in molti paesi europei e non solo.
Fondamentale è stato lavorare nelle scuole. L’entusiasmo dei ragazzi e la loro maniera curiosa ed interessata di approcciare la tessitura a mano, mi ha fatto capire che questa arte antica non era affatto un animale in via di estinzione da chiudere in un museo ma anzi, cercare di adattarla al tempo in cui viviamo. Unire il vecchio con il nuovo, l’antico con il moderno sta alla base dell’idea che ho del mio lavoro.
E’ stato proprio lavorando con le scuole che è nato il pettineliccio tubolare. Una volta perfezionato e depositato il brevetto alla camera di commercio di Torino, ho dedicato il mio tempo a migliorare come professionista, sia come falegname che come tessitore, per fornire ad un prezzo abbordabile strumenti capaci di soddisfare le esigenze dei tessitori più esperti e stimolare invece la creatività di chi si avvicina alla tessitura per la prima volta.
Oggi sono fiero di essere artigiano. Dal 2008, anno di apertura della partita iva, costruisco e vendo i miei telai, al momento presenti in molti paesi europei e non solo.
Esperienze Tessili
- Dal 2008 a tutt’oggi: Impresa individuale “Matteo Salusso” per realizzazione e vendita di telai su disegno e modello famigliare e, corsi e realizzazione di progetti di tessitura.
- Dal 2007 a tutt’oggi: Insegnante di tessitura per tutte le età presso il laboratorio tessile in Via delle Scuole 16 a Luserna San Giovanni o dove richiesto.
- Dal 2007 al 2017: Maestro di tessitura responsabile tecnico del laboratorio del Progetto “Penelope” per donne immigrate realizzato dal Comune di Saluzzo.
- Dicembre 2016: insegnante di tessitura per 2 giorni presso La Venaria Reale sezione restauro.